header blog

4 minutes reading time (808 words)

Ristrutturare in economia per poi affittare

IMG_7629

Oggi affrontiamo un argomento che spesso ci viene richiesto. 

Un intervento di "home staging" per valorizzare gli interni della vostra casa, preparandola al meglio per la vendita o l'affitto. Rinnova l'aspetto dell'abitazione valorizzando gli elementi esistenti e modificando accessori e colori. Con strumenti semplici e opere contenute, anche in termini di budget, gli ambienti vengono riallestiti,  riordinati e la vostra casa diventa protagonista del mercato immobiliare.

Naturalmente il costo varia in funzione della dimensione della casa e della complessità dell'intervento, dipende se le stanze sono vuote o arredate, ma è sempre adeguato al valore dell'immobile e garantirà un ottimo ritorno in termini d'investimento!

Vi raccontiamo come abbiamo lavorato in un intervento di questo tipo. Chi ci segue ha già visto pubblicate alcune foto, ma per rispondere alle vostre domande e curiosità, vi raccontiamo questa avventura nei passaggi più importanti. 

CERCARE, RECUPERARE ED ADATTARE sono le parole chiave.

StudioLo, 2019

-Il primo passaggio  selezionare, recuperare ed inventariare, tutto quello che ai nostri occhi può essere utile. Oggetti, ceramiche, vecchi mobili, una mensola, un piano, un'asse abbandonata, un recipiente di latta, luci, lampadine, corde, sedie, tavolini, tavoli, un vecchio sgabello, poltroncine o altro.

-Nel secondo passaggio si evidenziano i punti deboli dell'appartamento, per poter migliorare e sfruttare meglio gli spazi.

-Nel terzo passaggio si passa alla sua trasformazione con la progettazione della nuova distribuzione senza sconvolgere la sua natura e restando nel budget.

PRIMA 

STATO DI FATTO pianta

Ingresso e disimpegno inutilizzati, cucina piccola e poco profonda, risulta scomoda l'apertura delle basi e degli elettrodomestici;  bagno stretto ed estremamente scomodo, la presenza della lavatrice non aiuta gli spostamenti al suo interno e la doccia crea una strozzatura all'ingresso;  Stanze poco sfruttate, uno studio troppo grande ed una sola camera da letto non aiutano.

DOPO 

PROGETTO pianta​

Demolizione del muro della cucina per creare la zona giorno e  una vera cucina abitabile; Il corridoio prolungato, crea una spina di servizio ripostiglio e lavatrice; Il bagno specchiato, acquista in spazio e distribuzione, creando una zona spogliatoio davanti ad una comoda doccia; Le camera da letto diventate due, sono attrezzate completamente con cabina armadio, letto e zona studio.

1  ZONA GIORNO ingresso-cucina-soggiorno

PRIMA

Vista muro cucinino e ingresso.​ Porta blindata da tinteggiare.

Elementi della cucina da cambiare: piano di lavoro, lavello e fuochi.

DOPO

Demolito il muro del cucinino,  per creare un unico ambiente della zona giorno.

Tinteggiato le pareti della cucina, usando la tecnica pittorica "blocking" che utilizza forme geometriche di colori diversi per decorare le pareti. Tinteggiato di grigio la porta blindata.

Ecco il nuovo make-up della cucina esistente.  Gli accessori ideali per avere una zona giorno perfetta. 

Abbiamo contrastato il bianco della cucina esistente, tinteggiando di nero le pareti e il soffitto, creando così una scatola "non fisica"irreale, oltre ad acquistare il piano di lavoro, il lavello e i fuochi di colore nero.

Questa vista mette in risalto la zona ingresso, la zona relax e la zona tv. 

L'insieme della zona giorno, vista dall'ingresso, risulta ampia, molto accogliente e funzionale. 



2  ZONA NOTTE spina di servizio/corridoio-bagno-camere da letto


PRIMA 

​Le porte si aprono sul disimpegno ed impediscono di sfruttare lo spazio corridoio. Anche la distribuzione del bagno non rende facile il suo utilizzo avendo anche i sanitari su due lati. Una sola camera da letto e uno studio troppo grande non facilitano la possibilità di affittare.


PRIMA disimpegno/corridoio

Corridoio corto e inutilizzabile da tutti e due i lati.



PRIMA bagno



PRIMA camera matrimoniale 

PRIMA studio 

Camera molto ampia e poco sfruttata. 


DOPO 

Abbiamo specchiato la porta del bagno e spostato la lavatrice in uno spazio di servizio creato nel corridoio. Questo ha fatto guadagnare al bagno spazio e molta più fruibilità; Allungando il corridoio è stato attrezzato con armadiature/ripostiglio e zona lavatrice; Le camere da letto una matrimoniale e una doppia, accolgono, ciascuna, una cabina armadio e una zona studio.

DOPO disimpegno/corridoio

Il prolungamento del corridoio ha inglobato l'ingresso della seconda camera da letto; specchiando la porta del bagno si crea un lato del disimpegno/corridoio  completamente adibito ad armadio/ripostiglio e zona lavanderia, "una spina di servizio" molto utile e contenitiva.

DOPO bagno

DOPO camera doppia

La camera matrimoniale è stata trasformata in camera doppia con due letti singoli appoggiati alla parete della cabina armadio, affianco c'è la zona studio naturalmente per due.


DOPO camera matrimoniale

Lo studio è stato trasformato nella camera matrimoniale, affianco c'è la cabina armadio e di fronte, la zona studio con un grande elemento di contenimento/libreria.

Ecco il nuovo make-up della zona notte. Gli accessori ideali per avere una zona notte perfetta.

Vista dell'ingresso della zona notte. Una tenda a pannello scorre e scherma all'occorrenza.

Vista della zona di servizio, verso la zona giorno.

 Vista della zona di servizio, verso il bagno.

 Vista del bagno

 Vista della camera matrimoniale, zona studio con libreria. Letto matrimoniale affiancato dalla cabina armadio.

Vista della camera doppia con letti singoli appoggiati alla parete della cabina armadio, zona studio con scrivania doppia e libreria.



SIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE PER RENDERE UNICHE LE VOSTRE CASE.

CONTATTATECI

VI SALUTIAMO... ALLA PROSSIMA !

KM 

COME TRASFORMARE UN BAGNO CON POCO BUDGET
No limit: CUSTOM MADE

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.studioloarchitetti.it/

06

Contatti

arch. Marta Bigi
+39 338 7288076
arch. Katia Ferrari
+39 335 5701548
via Ambrogio da Fossano 27/A Pavia
logo

Seguici sui social o scrivici direttamente se preferisci.
StudioLO Architettura & Design è LGBTQ friendly

privacy policy

© 2018 www.studioloarchitetti.it - p.iva 02576240184 - All rights reserved.